Il 17 dicembre 2012, il decreto 179 del 18 ottobre 2012 è stato recepito come legge (l. 221 17/12/2012). L'articolo 34, comma 53, sembra voler aprire uno spiraglio alla legittimazione della pratica dello scarico a parete.
Mentre il mondo civilizzato si sposta sempre più verso tematiche "green" e verso soluzioni relative alle energie rinnovabili, in Italia si vuol fare un passo indietro tornando ad abbracciare pratiche vetuste e irrispettose della fondamentali norme di convivenza civile.
Lo scarico a parete è a parer nostro una pratica incivile che crea più problemi di quelli che risolve:
1. perché con la salute dei nostri vicini e dei passanti non si scherza. Far respirare loro i prodotti della combustione delle nostre caldaie non è un comportamento civile. Provate a immaginare di passeggiare per strada e dover inalare gli scarichi degli apparecchi dei vari appartamenti di fronte ai quali vi trovate a camminare.
Provate a pensare cosa faremo respirare ai bambini che vanno a scuola, alle famiglie a passeggio, ai chi già soffre di asma. Scaricare i fumi direttamente a parete è come fumare in faccia a qualcuno, un gesto irrispettoso che lede la salute e i diritti fondamentali delle persone che ci abitano vicino.
2. perché i regolamenti locali la proibiscono spesso e volentieri e la tutela della salute è competenza delle regioni, per l'articolo 117 della costituzione.
3. perché l'iter legislativo che ha portato alla stesura del d.l. 179 del 18 ottobre 2012 non è passato da associazioni e organi super partes per un confronto (come il Comitato Italiano Gas o il CECED).
Lo si evince dall'uso improprio delle terminologie. Nel decreto legge si parla infatti di caldaie a condensazione e di terminali di tiraggio quando sappiamo asserviti a canali da fumo funzionanti in pressione negativa. Ciò rende di fatto il provvedimento inapplicabile in quanto non vi sono caldaie a condensazione che espellono i fumi in pressione negativa.
4. perché scaricare a parete vuol dire nuocere a persone e/o cose mostrando il fianco a cause con i vicini.
In un momento che vede le strategie energetiche al centro del dibattito tra i professionisti del settore ci sembra anacronistico anche solo pensare di riversare i prodotti della combustione lungo le strade delle nostre città.
Ancora una volta a dettare la differenza sarà la capacità dei professionisti del settore di sensibilizzare i privati e guidarli verso le soluzioni migliori.
Link Utili
Cig Comitato Italiano Gas
Ceced Italia Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi domestici e Professionali
Scarico a Parete Sito dedicato al tema dello scarico a parete
Costituzione
Articolo 5
Articolo 117
Please, enter your email to sign up for the free newsletter SFUMATURE of Wierer. You will be informed about the latest product innovations and industry regulations. SFUMATURE, all colors of smoke.